Il nominativo è il caso del soggetto (o complemento al nominativo) e del predicato nominale del soggetto.
Se vogliamo chiedere del soggetto:
Il soggetto risponde alle domande:
Wer? = chi? (per le persone)
Was? = cosa? (per le cose)
Se vogliamo chiedere del predicato nominale:
Il predicato nominale risponde alle domande:
Wie? = come? → con il verbo heißen = chiamarsi
Was? = cosa? → con i verbi sein = essere, wedern = diventare e bleiben = rimanere
Solo heißen = chiamarsi, sein = essere, wedern = diventare e bleiben = rimanere reggono il doppio nominativo; vale a dire: soggetto + predicato nominale del soggetto.
Articoli determinativi al nominativo:
M der
F die
N das
P die
Articoli indeterminativi al nominativo:
M ein
F eine
N ein
P eine non esiste il plurale di ein, ma zwei = due, drei = tre, … o einige = alcuni, wenige = pochi, viele = molti, ecc.
I pronomi personali al nominativo sono:
- ich → io
- du → tu
- er → lui
- sie → lei
- es → esso ed essa ( terza persona singolare usata per animali e cose, forma antiquata della lingua italiana sostituita dagli attuali lui e lei) es.: das Bier → es = la birra → essa; in tedesco viene usato anche per le persone con articolo neutro, es.: das Kind → es = il bambino → esso; das Mädchen → es = la ragazza → essa
- wir → noi
- ihr → voi
- sie → loro (essi, esse)
- Sie → Lei, Loro, Voi