I gradi di comparazione nella lingua tedesca
Ci sono tre gradi di comparazione in tedesco: il positivo, il comparativo, il superlativo.
– Julia läuft so schnell wie Anne. positivo
Julia corre veloce tanto quanto Anne.
– Anne läuft schneller als Maria. comparativo
Anne corre più veloce di Maria.
– Laura läuft am schnellsten. Sie ist die schnellste Läuferin. superlativo
Laura è la più veloce (correndo, nella corsa). Laura è la corritrice o corridora più veloce.
Il grado positivo
La forma positiva corrisponde alla forma base dell’aggettivo (è l’aggettivo senza desinenze), essa viene usata per formulare paragoni con espressioni come so … wie (come/tanto quanto).
Esempio:
Laura läuft so schnell wie Julia.
Altre locuzioni per esprimere paragone nella forma positiva sono:
– genauso … wie (esattamente come)
– nicht so … wie (non come)
– fast so … wie (quasi come)
– doppelt so … wie (duevolte più…..di, il doppio…)
– halb so … wie (la metà rispetto a)
Laura läuft genauso schnell wie Julia.
Laura läuft nicht so schnell wie Julia. (non cosí veloce)
Laura läuft fast so schnell wie Julia. (quasi come)
Laura läuft doppelt so schnell wie Julia. (il doppio di)
Laura läuft halb so schnell wie Julia.
Il comparativo
Il comparativo corrisponde al primo grado di comparazione. Si forma aggiungendo all’aggettivo la desinenza –er seguito da als.
Esempio:
Maria läuft schneller als Laura.
Il superlativo
Il superlativo è il grado più alto di comparazione. Si forma con am o con l’articolo determinativo. Se usiamo am si aggiunge la desinenza –sten all’aggettivo. Se invece impieghiamo l’articolo determinativo aggiungiamo la desinenza –ste all’aggettivo.
Esempio:
Laura läuft am schnellsten.
Sie ist die schnellste Läuferin.
Particolarità nei gradi di comparazione
Particolartà comuni
– gli aggettivi che terminano con le dentali d/t o con le sibilanti s/ß/x/z formano il superlativo con –est.
Esempio:
heiß – heißer – am heißesten
laut – lauter – am lautesten
– gli aggettivi monosillabici in con le vocali tematiche a/ o/ u formano spesso il grado di comparazione con l’Umlaut.
Esempio:
jung – jünger – am jüngsten
Alcuni aggettivi hanno forma irregolare .
Esempio:
gut – besser – am besten
Gradi di comparazione irregolari |
||
Positivo |
Comparativo |
Superlativo |
gut |
besser |
best- |
viel |
mehr |
meist- |
nah |
näher |
nächst- |
hoch |
höher |
höchst- |
groß |
größer |
größt- |
Particolarità degli aggettivi in posizione attributiva
Gli aggettivi in posizione attributiva vanno declinati in tutti i gradi di comparazione. Prima si aggiunge la desinenza del grado di comparazione e poi la desinenza della declinazione. Gli aggettivi in posizione attributiva formano il superlativo sempre con l’articolo determinativo.
Esempio:
der kleine Junge/der kleinere Junge/der kleinste Junge
ein kleiner Junge/ein kleinerer Junge/der kleinste Junge
Particolarità degli aggettivi in posizione avverbiale/predicativa
– Gli aggettivi in posizione avverbiale formano il superlativo sempre con am e aggiungendo la desinenza sten all’aggettivo.
Esempio:
wichtig – wichtiger – am wichtigsten
– Gli aggettivi in posizione predicativa possono formare il superlativo non solo con am ma anche con l’articolo indeterminativo. Se impieghiamo l’articolo indeterminativo aggiungiamo la desinenza –ste all’aggettivo.
Esempio:
Diese Aufgabe ist mir am wichtigsten. (più importante, a cui si deve dare più importanza)
Diese Aufgabe ist die wichtigste. (la più importante)
Il superlativo assoluto
Si forma premettendo all’aggettivo
– sehr, (molto) – äußerst (estremamente) – ganz (del tutto) – ungeheuer (enormemen-te) – höchstens (al massimo) – mindestens (al minimo) -höchst (alta-mente) – aufs beste (nel modo migliore) – schnellsten (al più presto)
Esempio:
Diese Idee ist sehr \ äußerst \ ungeheuer interessant : questa idea è molto \ estremamente\ enormemente interessante.